Evento musicale del 22 giugno e Song Lines

Modifica 1Ā IĀ TDlemon 900 con un evento musicale a Spazio Lana sarĆ  presente il 22 giugno al Lanificio: il gruppo si esibirĆ  all’interno della mostra Wools of Europe, l’inzio concerto ĆØ previsto per le 16.30.

TD Lemon 900:Ā 

Chi sono s i “TD lemon 900”? Un quartetto acustico composto da Elena Fiorina (voce), Daniela Fiorina (voce), Alessandro Lamantia (pianoforte) e Alex Biondi (chitarre), nato l’8 marzo di quest’anno, giorno in cui suonammo assieme in occasione di una serata dedicata a Lucio Dalla e ai poeti del mare, tutto ĆØ nato da qui, ciĀ  siamo piaciuti l’un l’altro decidendo di portare avanti un progetto acustico, pescando canzoni da generi diversi e reinterpretandole appunto in acustico, quest’oggi siamo orfani di una cantante impegnata a studiare per affrontare la maturitĆ .

Il giovane gruppo si ĆØ formato all’interno dell’associazioneĀ Note d’Arte,Ā associazione creatasi all’interno della ComunitĆ  di Sagliano Micca in Valle Cervo, paese confinante con Miagliano.Ā Note d’Arte nasce dalla necessitĆ  di un gruppo di attori, (Attori per una Notte) legati dalla comune passione per il teatro, di avere un luogo di ritrovo e organizzazione per portare avanti un progetto teatrale, da questo sono nate anche altre idee, come la voglia di permettere al paese di crescere anche in altre arti e passioni, come ad esempio il canto e la musica, grazie a insegnanti come Maurizio Mercandino (canto), Sara Viale (pianoforte) e Nicola Manera (chitarra), ma non solo, anche la fotografia o la passione per la montagna, tutto questo contribuisce a creare quello che ĆØ note d’arte.Ā 

10461860_1428261040779546_249747127_nProseguono le iscrizioni per il laboratorioĀ Song Lines.Ā L’evento musical/teatrale partecipato che avrĆ  luogo sempre all”interno della mostra Wools of Europe dal 27 al 29 giugno.Song LinesĀ Trame di musiche e raccontiĀ dalle Tradizioni d’Europa. L’evento vuoleĀ Ā immaginare unaĀ produzione artisticaĀ che dialoghi con questa incredibileĀ esposizione di lane e di prodotti artigianali di tutta Europa.

Visualizza la scheda artistica di Song Lines

Iscriviti al laboratorio Song Lines

Sabato 7 e Domenica 8 giugno

10402690_261159967405175_3286772203359254607_n

Sabato 7 giugno gli Amici della Lana saranno presenti alla Fabbrica della RuotaĀ Regione Vallefredda, Pray Biellese (BI)Ā all’interno dell’evento:Ā Turismo postindustriale ed ecosostenibile.Ā Dalla fabbrica alla riscoperta del paesaggio agropastorale.

10367136_261159960738509_6197797216377007299_n

Domenica 8 giugno: al Lanificio di Miagliano.

Lanificio Botto foto di M.CecconelloOre 10.30 A due passi da casa, Ā visita a Miagliano e al più antico villaggio operaio d’Italia, con Ideazione.Ā A seguire, La fabbrica svelata, percorso esclusivo nei luoghi della fabbrica solitamente chiusi al pubblico – numero chiuso, Prenotazione consigliata – 329 1866660

– 15.30 : La Passione della Lana con Nigel Thompson di Biella The Wool Company

– 15.30: I cori diretti dal maestroĀ MAURO MINO JULIO

– Coro Valle Elvo di Pollone
– Coro Cantori di Camandona
– Coro Amici del Canto di Cossato

CURRICULUM CORO ā€œI CANTORI DI CAMANDONAā€

Il coro nasce nel 1994. Ā Nei suoi vent’anni di storia, ha sempre avuto un’attivitĆ  impostata sull’impegno liturgico, sociale e artistico. Molti i concerti tenuti in ambito Biellese, Vercellese, nella provincia del VCO, Valle d’Aosta, Francia e Svizzera. Nel 2011 ha ottenuto da parte del Comune di Camandona il riconoscimento come Gruppo di Interesse Nazionale e ha collaborato con il gruppo teatrale ā€œStorie di Piazzaā€ nell’ambito del ā€œ150° dell’UnitĆ  d’Italiaā€. Inoltre ĆØ l’esecutore ufficiale dell’inno ā€œAIBā€ (Associazione Antincendi Boschivi) .

CURRICULUM CORO ā€œAMICI DEL CANTOā€

Costituito nel 1982Ā da un gruppo di persone appassionate di canto sacro e liturgico Ć© diventato ufficialmente Coro Amici del Canto nel 1995 iniziando attivitĆ  concertistica con l’intento di diffondere la cultura musicale corale esclusivamente a cappella proponendo un repertorio composto da brani sacri, popolari, spiritual e contemporanei cercando di trasmettere la passione per il canto e per la buona musica di qualsiasi genere stile e periodo storico.

Scarica il curriculum e la foto Coro Valle Elvo

Amici del Canto I Cantori di Camandona

 

31 maggio e 1 giugno al Lanificio

Colonna foto CecconelloĀ Sabato 31 maggio, alle 15.00, dal Ā centro vendita Lana Gatto di Tollegno partirĆ  la seconda passeggiata del Minitrek tra storia, teatro e natura, sul tracciato del trenino Biella-Balma che collegava Tollegno a Miagliano, sino a giungere al Lanificio Botto, sede della mostra Wools of Europe.Ā Il Minitrek ĆØ una passeggiata guidata da un racconto a più voci tra storia, natura e teatro. Un modo diverso di conoscere il nostro territorio con guide turistiche di IdeazioneĀ  e attori di Storie di Lana.Ā Al Lanificio, dopo una breve visita alla mostra, ci attenderĆ  la musicista Simona Colonna, che alle 17.30 presenterĆ  ā€œDi suoni e d’amoreā€:Ā le piu’ belle canzoni d’amore declinate in sfumature emozionanti, grazie alla voce e al violoncello di Simona.

Boschi Marco e Sara

P1150954

A seguire l’associazione AgroZero di Biella ci delizierĆ  con un aperitivo a base di prodotti locali, tutti rigorosamente a Km.0.Ā Quota di partecipazione € 10,00

Prenotazione consigliata al 329 1866660.Ā Consigliate scarpe comode o da trekking

 

Domenica 1° giugno alle ore 15.30 in Spazio Lana sempre all’interno della mostra, Simona Colonna presenta il suo disco Masca Vola via, suite per voce e violoncello. Un cd tutto in dialettoĀ piemontese.Ā Cinque le tracce delle storie della nostra terra: dalla strega, al bacialĆØ, dalla ninna nanna, alle figure degli emigranti e a quella del brigante Stella.

Scarica il comunicato completo Comunicato stampa del 31 maggio e 1° giugno

COPERTINA mascavolavia

 

il sito di Simona Colonna

Domenica 25 maggio, ore 15.30 con MarajĆ 

Prosegue con successo la mostraĀ Wools of EuropeĀ che propone, oltre alla visita del 25 maggio dalle 10 alle 13 e la visita guidata del pomeriggio anche un appuntamento culturale alle ore 15.30 in Spazio Lana con l’Associazione MarajĆ .

MarajĆ  al LanificioL’Associazione Culturale di Volontariato MarajĆ  presenta, all’interno di Spazio Lana, alle h. 15.30 un incontro dal titolo Woolontariato, ovvero le attivitĆ  svolte nell’ambito del progetto “SociaLab”, avviato con i ragazzi delle scuole superiori nell’anno scolastico 2013/14. Durante l’anno scolastico i circa 30 ragazzi partecipanti si sono confrontati con diverse realtĆ  di volontariato realizzando, tra l’altro, progetti di cittadinanza attiva con l’obiettivo di ottenere una ricaduta sociale sul territorio. I progetti avviati quest’anno sono stati quattro: “Punto P. Mettiamo un punto alla povertĆ ”, in collaborazione con Caritas Diocesana, “DisabilitĆ  e integrazione” con diversi enti che operano con disabili mentali, “Ricreiamo” con il Comitato Amici della Lana e “Biblioteca Vivente” con gli ospiti della casa di riposo Cerino Zegna.Ā L’occasione di confronto ĆØ aperta a tutti rivolta a Ā tutti, in particolare a quei i giovani che vogliano non solo conoscere l’attivitĆ  laboratoriale svolta durante quest’anno Ā ma anche la possibilitĆ  di proiettarsi nel futuro attraverso nuovi progetti. “Woolontariato”, quindi, per scoprire la forza della partecipazione a progetti giovanili, ma anche l’opportunitĆ  di aggregazione offerta Ā dal Lanificio come luogo di scambio culturale!

Laboratorio MarajĆ 2

Domenica 18 maggio Beppe Tosco al Lanificio

Beppe Tosco SCEMO COME TUO PADRE copertinaĀ MONDOLIBRI presenta

BEPPE TOSCO

SCEMO COME TUO PADRE

Domenica 18 maggio Spazio Lana h.15.30,Ā al LanificioĀ 

Con Beppe Tosco

Letture di Luisa Trompetto

Si può essere papĆ  senza dimenticare di essere stato bambino?Ā Ā«Se l’infermiera del reparto neonati vi chiede di riconoscere qual ĆØ vostro figlio, lasciate perdere e dite a voce alta: mi porti il migliore. SarĆ  sicuramente il vostro.Ā»

Possibile che 60 anni sulle spalle facciano dimenticare di essere stati bambini? Non ĆØ proprio il caso di Beppe Tosco, scrittore comico di mestiere, autore delle battute di Luciana Littizzetto, ancora oggi impiegato a tempo pieno come papĆ . Forse perchĆ© i suoi figli sono ormai adulti, o più probabilmente perchĆ© non ha mai dimenticato il punto di vista dei bambini, Beppe ha condensato la sua esperienza in Scemo come tuo padre, un libro che con uno sguardo irresistibilmente umoristico fotografa i momenti universali nella vita di ogni genitore. E aiuta le mamme a capire l’insondabile mistero dei propri mariti…

Oltre che manuale irriverente per lo scorretto allevamento dei figli a terra, Scemo come tuo padre svela il vero segreto della paternitĆ : diventare genitori non fa solo diventare adulti, ma anche tornare a quando eravamo piccoli. A quando aspiravamo l’aranciata con un grissino, cercavamo di baciarci i gomiti con la lingua e ci facevamo il segno dell’orologio morsicandoci il polso. E Tosco lo sa bene, perchĆ©, come dice Luciana Littizzetto nella prefazione, Ā«in fondo non ĆØ mai cresciuto, diciamo che ĆØ diventato moderatamente adultoĀ».

Beppe Tosco BNBeppe Tosco, attore e autore comico, collabora da quindici anni con Luciana Littizzetto, però scrive anche per Enrico Bertolino, Ale e Franz, Luca e Paolo, Sabrina Impacciatore e tanti altri. Con Luciana Littizzetto scrive e interpreta gli sketch della trasmissione ā€œLa Bombaā€ in onda su radio DeeJay. Con Mondadori ha pubblicato FinchĆ© matrimonio non ci separi (2005), ƈ finita la benzina (2010), Le zanzare sono tutte puttane (2011) e PerchĆ© le donne credono nel Ā  Ā colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo (2012).

Foto: Marianna Santoni – www.mariannasantoni.com

Scemo come tuo padre di Beppe Tosco

prefazione di Luciana Littizzetto
editore Mondolibri, prezzo 9,90€, 176 pagine
in libreria: 4 marzo 2014, in esclusiva per le librerie del gruppo Mondadori
Parte dei proventi dell’autore sono devoluti a CasaOz, associazione Onlus per i bambini che incontrano la malattia e per le loro famiglie www.casaoz.org

Per prenotazioni al Lanificio 3472512850 info@storiedilana.it

Per informazioni sul libro: Marcella Meciani tel. 02 84.40.13.54 mail: marcella.meciani@mondolibri.it

Follow by Email
YouTube
Instagram