9-10-11 giugno Benessere&Benstare

Ritorna l’appuntamento con il Benessere e con il Benstare anche per questo 2023.

Il 9-10-11 giugno saranno interamente dedicati all’economia, alla moneta, al pil, al consumo responsabile. Non perdetevi l’occasione di imparare cose nuove e prenotate il vosto posto! amicidellalana@gmail.com

Programma 10-11 giugno

10 giugno Benessere&Benstare

10-18 Laboratorio teatrale  “il Monologo e l’identitĆ ” con Sandro Torella

h.18.00 Considerazioni sul libro: “Usa e getta, Le follie dell’obsolescenza programmata”,  di Serge Latouche con Beatrice Cartotti.

h.19.00 ā€œPrima la bussola, e poi la mappa – un chiave filosofica e pratica per orientarsi verso il bene di tuttiā€ con Alberto Gallo

A seguire momento di convivialitĆ 

11 giugno Benessere&Benstare
10-13 Laboratorio teatrale  il Monologo e l’identitĆ  con Sandro Torella
14,45- “Ma sei fuori di banca?” Economia Virtuosa e moneta libera con Daniele Donis
16.15- “Harambee e gli orti condivisi” con Mauro Lombardi
17.00- “Fotovoltaico: tipologie, scelte, libertĆ ?” esperienze in autonomia con Marco Chabod

9 giugno con Sandro Torella spettacolo e laboratorio

Il   9  giugno il Biellese avrĆ  un’occasione unica per conoscere di persona l’ attore romano che ha fatto suo lo slogan Vivete liberamente. Esprimetevi vivamente. Prenotazioni via whatsapp al 3497160287, posti limitati.

One man show, direttore artistico del Teatro Duse di Roma, ha realizzato uno spettacolo che ci fa comprendere alcuni profondi meccanisi che determinano il nostro vivere attuale: ci racconterĆ  molte cose che non sappiamo riguardo all’economia, alla moneta e al nostro sistema di scambio, raccontando in maniera semplice e alle volte irriverente il Pil, trasformato a mero e inutile strumento di misurazione quantitativa ā€œdi cui quindi – sottolinea Torella – possiamo, e vogliamo, fare a meno”. Torella ci farĆ  ridere e sorridere raccontando l’economia come forma di scambio, e quindi di relazione.
“La nostra societĆ - sottolinea- quindi sta male proprio perchĆ© tende sempre più alla misurazione, alla quantificazione, anzichĆØ creare relazione”. 

Sandro Torella ĆØ un attore che lascerĆ  campo al divertimento e all’interazione con il pubblico, il suo spettacolo ĆØ quasi una lezione che si basa anche sull’interazione e si affida alla variabile imprevedibile delle reazioni della gente.

Il 10-11 giugno propone anche un lavoro sul Monologo e identitĆ 

Scarica tutte le informazioni e prenota via whatsapp al 3497160287 (posti limitati)

Seminario Sandro Torella 2023

Programma Wool Experience di giugno- apertura RMB il 4 giugno

 

Siamo pronti per ripartire con WOOL EXPERIENCE la nostra rassegna che anche per questo 2023 sarĆ  ricca e creativa!

L’inaugurazione avverrĆ  il 4 giugno con un progetto speciale che prevede 3 giorni intensi dedicati alla rassegna La Valle dell’acqua  che coinvolge numerosi paesi della valle e che vedrĆ  coinvolto il gruppo musicale degli Arbej, alle h.18.

Prima di quell’ora il nostro partner, Storie di Piazza, racconterĆ  ai giovani i progetti dell’estiva 2023:  quello video di Contiamo su di noi-H2O e quello teatrale Io e il mio sogno. Il primo avrĆ  come  protagonista anche il paese di Miagliano con laboratori e riprese video, il secondo … idem, perchĆØ ospiterĆ  i laboratori teatrali tenuti dal ventenne Davide Ingannamorte che quest’anno si cimenterĆ  con una regia shakespeariana che ben si inserisce nella nostra prospettiva 2023 dedicata agli gnomi, elfi e folletti.

9-10-11 giugno saranno all’insegna del  Benessere&Benstare con un focus sull’economia e la moneta alternativa. Il 9 giugno Sandro Torella One man show di Roma ci racconterĆ  l’economia con uno spettacolo dedicato al pil. Il 10-11 giugno affronteremo con lui l’arte del monologante, laboratorio aperto a tutti. Negli stessi giorni si susseguiranno diversi relatori che affronteranno l’economia e il consumo responsabile. Vedi dettagli

Il 18 giugno tornano le passeggiate ad anello con il Dott. Matteo Negro, le Antiche vie: passeggiata ad Oneglie, che grande successo ha riscosso l’anno scorso.

Il 25 giugno Verso lo gnomo ĆØ il primo incontro dedicato alla feltratura di un cappello da gnomo, con Marielle Dumiot, in vista dello GnomoFestival del 5-6 agosto!

Buttiamo un occhio anche a luglio?

1-2 luglio saranno all’insegna dello spettacolo con Storie di Piazza. Lo splendore del Ferragosto andornese e il Mercato della lana.

 

 

Il 2 aprile con gli Gnomi di Pasqua!

Il 2 aprile 2023 l’attivitĆ  di Amici della lana, riparte con largo anticipo con il suo programma, Wool Experience, con un evento dal titolo ā€œLa Pasqua degli Gnomiā€, grazie alla collaborazione di Amici della lana e le associazioni Storie di Piazza,  Pro Loco di Miagliano, Serendipity e il Comune di Miagliano.

L’occasione degli allestimenti del Bosco degli Gnomi ad agosto 2022 e della Fabbrica degli gnomi a dicembre dello stesso anno ha generato una vivacitĆ  di scambi tra le varie associazioni del paese. La decisione ĆØ stata di fare insieme un  grande progetto per il 2023 che partirĆ  prima di Pasqua con un momento di incontro e intrattenimento  che dalla Fabbrica Botto ormai diventata ā€œdegli Gnomiā€, grazie all’allestimento di Elisabetta Munini e Laura Rossi, si snoderĆ   lungo la roggia con animazioni teatrali e letture curate da Storie di Piazza, fino alla piazza davanti al Comune, luogo in cui l’associazione dei genitori Serendipity allestirĆ  giochi a tema gnomi pasquali per tutti i bambini,  con merenda a cura della Pro Loco Miaglianese a base di bevande e dolcetti.

La nuova alleanza di questo avvio di progetto ĆØ con l’associazione Serendipity fondata nel 2014 da un gruppo di genitori volontari con lo scopo di fornire, alla  scuola Materna di Miagliano, attivitĆ  didattiche, materiale e supporto vario per migliorare sempre di più il servizio per i nostri bimbi.

La sfida  più interessante per il nuovo Team sarĆ  l’estate in cui il tema gnomi sarĆ  il cuore centrale di Miagliano, tutta a favore della fantasia , essendo argomento estremamente creativo che ha stimolato collaborazioni e ha attivato un programma molto ricco dedicato alle famiglie.

L’evento centrale sarĆ  quello dello GnomoFestival che si realizzerĆ  il 5 e 6 agosto 2023 a Miagliano. Un evento alla sua prima edizione che si articolerĆ  in un programma che vedrĆ  una ricca offerta tra mercatini, cibo, spettacoli, animazioni, musica e molto altro, per due giorni intensi a tema divertimento e creativitĆ  dedicata al Piccolo Popolo.

Per informazioni amicidellalana@gmail.com whatsapp 351 886 2836.

 

Lo GnomoFestival il 5-6 agosto

Quest’anno l’Associazione Amici della Lana aps festeggerĆ  il decennale di attivitĆ  all’interno del Lanificio Botto di Miagliano. La ricorrenza verrĆ  celebrata con un nuovo evento che si intitolerĆ  GnomoFestival, il 5 e il 6 agosto 2023, in collaborazione con il Comune di Miagliano, l’Associazione Storie di Piazza aps, l’Associazione Miaglianese Pro Loco ed altri enti ed associazioni.

L’evento rientra nel programma Wool Experience di Amici della Lana.

La prima edizione dello GnomoFestival nasce sulla scia del successo del Bosco degli Gnomi, creato nel 2022 a completamento del nuovo sentiero che chiude l’Itinerario Roggia con un percorso ad anello, in cui i volontari di Miagliano hanno installato gnomi, casette e altre deliziose creazioni tutte rigorosamente realizzate a mano, creando un piccolo angolo incantato in cui immergersi nel mondo del Piccolo Popolo, molto frequentato dalle famiglie in passeggiata.

Il festival prevederĆ  due giorni di festeggiamenti dedicati alle famiglie, con attivitĆ  concentrata tra il Lanificio, con area mercatino e area food, e l’Ecoteatro P408  e si snoderĆ  lungo la roggia con animazioni, musica, teatro, danza, laboratori  e attivitĆ  ricreative varie rivolte ai bambini. GnomoFestival oltre alla valorizzazione del Bosco degli Gnomi permetterĆ  la visita del nuovo allestimento la Fabbrica degli Gnomi al Lanificio Botto.

Dal mattino e fino a sera giochi, spettacoli,   giocoleria, passeggiate con animazione, letture di racconti e fiabe sul Piccolo Popolo che abita i nostri boschi, faranno vivere ai grandi e ai piccini un’esperienza piacevole e sorprendente resa ancor più incredibile dalla magia dei posti in cui si svolgerĆ .

Per partecipare come ESPOSITORE compila il form seguendo le istruzioni.

Per partecipare come ARTISTA compila il form seguendo le istruzioni.

Verrai ricontattato prima possibile.

Compilando il form si potrĆ  accedere alla selezione.

Il programma sarĆ  completato entro maggio-giugno.

Per arrivare all’evento di agosto occorrerĆ  fare un bel percorso nei mesi di giungo e luglio che prevede quattro appuntamenti denominati Verso lo Gnomo dedicati alla creazione degli accessori per gnomi, feltratura, abitini e creazione di burattini.

Per informazioni gnomofestival@gmail.com  whatsapp 351 886 2836.

Wool Experience 2023

Stiamo lavorando intensamente alla stagione 2023.

L’Associazione Amici della Lana quest’anno festeggerĆ  il suo decimo anno di attivitĆ  all’interno del Lanificio Botto di Miagliano, svolta in collaborazione con il Comune di Miagliano, Storie di Piazza aps e con la Rete Museale Biellese, negli ultimi anni.

Il programma quest’anno prevederĆ  un festeggiamento eccezionale generato anche dalle nuove prospettive emerse a seguito della realizzazione del Bosco degli gnomi e dall’esperimento avvenuto nel dicembre 2022 con la Fabbrica degli Gnomi.

L’evento nuovo riguarderĆ  lo GnomoFestival il 5-6 agosto.

Programma 2023 in sintesi 

La programmazione di questi anni ha attraversato la multidisciplinarietĆ  con eventi dal vivo: teatro, musica, poesia, fotografia, esposizioni, danza, pittura, animazioni, passeggiate, visite guidate, presentazione libri, didattica per le scuole, workshop aperti a tutti, laboratori artigianali, convegni. 

–          GnomoFestival, due giorni di eventi dedicati al Piccolo Popolo e Concorso letterario

–           Perle di lana, diffusione della cultura della lana, creativitĆ  manuale, feltratura, lavoro a maglia ecc

–        Il sentiero delle sirene, piccoli percorsi sulle orme degli operai

–        Le antiche vie, percorsi ad anello, più ampi, con degustazioni o visite di luoghi commerciali, ricadute sugli artigiani e i commercianti locali.

–        Passeggiate con gli autori, presentazione di libri in passeggiata

–        Benessere&Benstare: il welfare di prossimitĆ , laboratori, rilassamento, orti condivisi e molto altro

–        Laboratori vari, foto, disegno, pittura, teatro, feltratura

 

 

VisiteVIRTUALI in Lanificio

Archeologia industriale

Le VisiteVIRTUALI in Lanificio ci fanno scoprire i luoghi più nascosti e profondi del grande stabilimento tessile di Miagliano.
Degli oltre 40 mila mq di superficie occupati dalla fabbrica, solo il 10% circa ĆØ visitabile dal pubblico per questioni di normative di sicurezza.
Ma il tour virtuale con fotografie scattate a partire dal 2018 sia da fotografi professionisti sia da dilettanti, consentirĆ  a tutti di ammirare le splendide strutture ottocentesche realizzate  scavando la viva roccia lungo il greto del torrente Cervo.

La rubrica su Facebook sarĆ  settimanale con 8 uscite divise per zone, con storie, immagini e documenti e d’epoca

La fabbrica degli gnomi

 

Il Natale 2022 sarĆ  magico per Amici della lana, Storie di piazza, Pro loco di Miagliano, Comune di Miagliano che uniti realizzeranno un evento speciale l’11 e 18 dicembre al Lanificio Botto.

Dalle 10 alle 18 : Visita alla Fabbrica degli Gnomi, mercatino, animazioni musical-teatrali, bevande calde e divertimento per un appuntamento adatto a tutta la famiglia!

Le animazioni a cura di Storie di Piazza saranno alle 15, 16 e 17.

 Il Bosco degli gnomi facente parte del percorso ITINERARIO ROGGIA, ĆØ invece aperto al pubblico tutti i giorni.

L’11 dicembre gli gnomi si presenteranno con ā€œStorie di gnomi e di fateā€, il 18 dicembre con ā€œGli Amici degli gnomiā€, due storie diverse per far sognare grandi e piccini.

Chi sono le creatrici del nuovo evento al Lanificio?

Elisabetta Munini ĆØ la mamma di tutti i personaggi che stanno popolando il Bosco degli gnomi inaugurato a Miagliano da pochi mesi, all’interno dell’ ITINERARIO ROGGIA ideato dal Comune grazie al bando Gal, Montagne Biellesi, che ha visto avvicendarsi migliaia di visitatori e curiosi in pochissimo tempo. Laura Rossi ĆØ la scenografa e costumista di Storie di Piazza che cura da sempre gli allestimenti sia dell’associazione che del Lanificio. Da questo incontro esplosivo ĆØ nato un movimento creativo che ha coinvolto decine di volontari che si stanno impegnando a mettere in mostra le opere realizzate in ceramica fredda di Elisabetta con l’archeologia industriale e gli scarti della fabbrica rielaborati da Laura Rossi. Un percorso di montagne innevate e paesaggi da fiaba all’interno dello spazio Acquario che prevede un momento finale di animazione teatral-musicale.

Durante le animazioni gli abitanti del piccolo popolo parleranno di sƩ grazie agli attori Alessia Grippi, Silke Battistini, Veronica Morellini, Sonia Rondi, Francesca Natale, Francesco Logoteta, Luciano Tomasoni, Davide Tropeano, e i musicisti Mauro Bevilacqua e Jonah Linch, con il coordinamento artistico di Manuela Tamietti.

Comunicato stampa eventi natalizi Amici della lana dicembre

Rassegna stampa:

NewsBiella

Il Biellese ed Eco di Biella:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4-5 novembre Unesco Open Circuit

MIAGLIANO: VILLAGGIO OPERAIO & BIELLA THE WOOL COMPANY

www.comune.miagliano.bi.it

In occasione dell’UNESCO Open Circuit, il Comune di Miagliano organizza visite guidate del Biella Wool Company durante l’arco della giornata e offre visite autoguidate del Villaggio Operario. A Miagliano, infatti, sorge uno dei più importanti complessi cotonieri italiani, voluto dalla famiglia Poma nel XIX secolo, cui seguƬ la realizzazione di un villaggio operaio. Nel 1958 avvenne la riconversione a lanificio, ad opera del gruppo Botto, attivo sino alle soglie del XXI secolo. Oggi il lanificio rinasce grazie al consorzio Biella The Wool Company, che mette in comunicazione gli allevatori e la filiera tessile, e all’associazione Amici della Lana, che promuove la riqualificazione culturale della fabbrica con gli strumenti della didattica, delle arti e dello spettacolo.

ORARI: da definire

INDIRIZZO: Via Vittorio Veneto n.2 – 13816 Miagliano (BI)

TELEFONO: 015 2476035, 015 472469

CONTATTI & PRENOTAZIONI: amicidellalana@gmail.com

www.amicidellalana.it

www.comune.miagliano.bi.it 

www.biellathewoolcompany.it 

Follow by Email
YouTube
Instagram