Wool Experience 2022

 

Nono anno di programmazione culturale per  Wool Experience, questo 2022 che viene svolto in collaborazione con il Comune di Miagliano, la Rete Museale Biellese e diverse associazioni ed Enti.

Dal suo esordio il progetto Wool Experience ĆØ stato sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, dalle offerte liberali private e di alcuni piccoli sponsor riuscendo a realizzare eventi molto diversi, mostre, passeggiate, incontri culturali e laboratori e per diverse fasce d’etĆ .

Il programma anche quest’anno prevederĆ  la diffusione della cultura della lana ma anche l’utilizzo e la rivalutazione della fabbrica, del suo villaggio operaio, del paese e del territorio, allo scopo di valorizzare, il contesto strutturale, paesaggistico e culturale della Valle Cervo fornendo nuove modalitĆ  di condivisione, confronto e arricchimento.

Scuola di Economia Civile

Fino al 15  maggio ĆØ possibile prenotare:

-lezioni teoriche IN PRESENZA con esperti ed esperte a livello nazionale: https://bit.ly/sec

-lezioniLaboratori sul territorio dedicati al tema della sostenibilitĆ  per valorizzare le risorse del territorio, dal tessile al patrimonio forestale (il 50% del biellese ĆØ coperto da boschi); dall’agricoltura sostenibile alla rigenerazione dei borghi e delle comunitĆ  locali: https://bit.ly/sec-laboratori, 

ĆØ possibile seguire le dirette streaming sul canale Youtube del Consorzio Sociale Il filo da tessere, negli orari e giorni indicati

L’iniziativa ĆØ promossa da Fondazione CR Biella, attuata dal Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e dalla Scuola di Economia Civile con il sostegno di Diocesi di Biella (Caritas Biella), Banca Simetica, UPBeduca-UniversitĆ  Popolare Biellese

In collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna, Reda 1865, Amici della Lana, Storie di Piazza aps, Comune di Miagliano e Biella The Wool Company

Tollegno in scala

Tollegno in scala ĆØ la kermesse di modellismo che si tiene ormai da diversi anni in primavera ed in autunno.
Dopo due anni di “virtual edition” per via della pandemia, finalmente torna dal vivo a Miagliano (BI) in via Vittorio Veneto n.2 presso il Lanificio f.lli Botto sabato 21 maggio dalle ore 15,00 alle 18,00 e domenica 22 maggio dalle ore 9,30 alle 12:30 e dalle 14,00 alle 17,30.
Due giornate di modellismo dinamico e statico ,con annessa mostra scambio (solo la Domenica) in cui si potranno vedere macchine, treni ,camion e tante altre cose tutto rigorosamente in scala.
Per info e partecipazione: Gianclaudio Sogno Tel.338 9883919.

 

 

Natale al Lanificio

Natale al Lanificio di Amici della lana aps  torna dopo molti anni di assenza. L’esigenza nasce dalla possibilitĆ  di visitare ancora la mostra Esperi-menti allestita il 30 ottobre scorso e curata da due giovani artisti: Tommaso Ciabatti e Federico De Cosmo che tornano dalle rispettive cittĆ  del Centro Italia per raccontarci un pezzetto di loro storia artistica e farci sognare prima di Natale.

Ai due ragazzi si aggiungono altri artisti che racconteranno altre storie, Diana Carolina Rivadossi, Elisa Gremmo, Edoardo Cassaro, Nicoletta Feroleto, Mohammed Bouraya, Michele Carini, e la partecipazione dell’associazione,  partner teatrale, Storie di Piazza aps, in uno scambio di informazioni e azioni sceniche teatrali e musicali che ci permetteranno di scoprire altre bellezze del territorio: libri, musica, opere, letture, proiezioni e un laboratorio per una due giorni di festa in cui sarĆ  anche possibile raccogliere idee per fare regali originali per Natale.

SarĆ  inoltre possibile visionare il diorama della stazione di Miagliano realizzata per questa stagione 2021! L’ultima occasione per gli appassionati di trenini. Non perdetela!

 

š’ššš›ššš­šØ šŸšŸ šš¢šœšžš¦š›š«šž
• 14:00-19:00 šžš¬š©šžš«š¢-š’Žš’†š’š’•š’Š di Tommaso Ciabatti e Federico De Cosmo
• 15:00 concerto di flauti con Elisa Gremmo ed Edoardo Cassaro
• 16:30 presentazione dei libri š˜Šš˜°š˜Æš˜µš˜¢š˜µš˜µš˜° di Mohammed Bouraya e š˜š˜­ š˜³š˜¢š˜Øš˜¢š˜»š˜»š˜° š˜„š˜¦š˜­ š˜£š˜¢š˜³š˜¤š˜°š˜Æš˜¦ š˜¢š˜¤š˜¤š˜¢š˜Æš˜µš˜° di Michele Carini con l’esposizione š˜š˜Æš˜µš˜¦š˜Øš˜³š˜¢š˜»š˜Ŗš˜°š˜Æš˜¦, š˜„š˜Ŗš˜“š˜¤š˜³š˜Ŗš˜®š˜Ŗš˜Æš˜¢š˜»š˜Ŗš˜°š˜Æš˜¦ š˜¦ š˜„š˜Ŗš˜“-š˜Ŗš˜Æš˜µš˜¦š˜Øš˜³š˜¢š˜»š˜Ŗš˜°š˜Æš˜¦ di Nicoletta Feroleto. Letture a cura di Storie di Piazza aps con le voci di Manuela Tamietti e Francesco Logoteta. Tecnico Ted Martin Consoli.
 
šƒšØš¦šžš§š¢šœšš šŸšŸ šš¢šœšžš¦š›š«šž
• 14:00-19:00 šžš¬š©šžš«š¢-š’Žš’†š’š’•š’Š di Tommaso Ciabatti e Federico De Cosmo
• 16:00-17:00 / 17:00-18:00 laboratorio di acquerello energetico con Tommaso Ciabatti
 

Opere pittoriche? Grafiche? Libri? Materiale feltrato da Amici della lana? Tutto questo sarĆ  disponibile ad offerta libera presso la sede miaglianese l’11 e il 12 dicembre negli orari indicati. SarĆ  possibile anche combinare il “Regalo perfetto” abbinando più oggetti esposti.

E’ gradita la prenotazione per i singoli eventi: amicidellalana@gmail.com

šžš¬š©šžš«š¢-š’Žš’†š’š’•š’Š
šœšØš¦š›š¢š§ššš³š¢šØš§š¢ ššš«š­š¢šœšØš„ššš§š­š¢ šš¢ š¬šžš š§š¢ šœš«šØš¦ššš­š¢šœš¢
Se un’avventura consiste nell’aprirsi all’imprevedibile, allora la ricerca asistematica dei due artisti, essendo caratterizzata da un comune desiderio di esperi-menti, ĆØ costretta a tradursi in un dialogo che ĆØ a tutti gli effetti un’avventura. Questa avventura – fatta di incroci, innesti, combinazioni, ma anche di soste solitarie – dĆ  vita a un percorso zigzagante animato da una tensione che ĆØ nutrita da gesti complementari e allo stesso tempo antitetici: il segno e la sua geometria da una parte e il movimento del colore e la sua energia dall’altra. Aspetti, questi, che confluiscono nelle opere di entrambi gli artisti, le quali non possono far altro che parlarsi, rendendo conto della loro reciproca differenza all’interno di un intenso e serrato confronto vis Ć  vis.
 
š“šØš¦š¦ššš¬šØ š‚š¢ššš›ššš­š­š¢
Nato a Prato nel 1998, negli ultimi anni ha vissuto tra Firenze e Bologna. Attualmente risiede a Torino, dove si sta specializzando in Filosofia Teorica. A tredici anni inizia a frequentare alcune scuole fiorentine (Laboratorio pittorico di Marco Becattini; ChiaroScuro – Scuola di pittura di Clara Brunetti; Atelier de Angelis – Maison d’artiste, sotto la guida di Benedetta De Angelis), dove approfondisce lo studio dell’acrilico, dell’olio e dell’acquerello. Oltre ad esporre le sue opere in numerose mostre, lavora anche su commissione, riuscendo a imitare gli stili delle diverse epoche storiche. Attento a decostruire la pigrizia dell’occhio, ha orientato la sua ricerca nel colore in modo tale da unire la cura pittorica a quella esistenziale, sperimentando cosƬ il potere terapeutico del gesto espressivo, che ha poi saputo declinare nell’esperienza teatrale e filosofica.
 
š…šžššžš«š¢šœšØ šƒšž š‚šØš¬š¦šØ
Nato a Campobasso nel 1998 e cresciuto ad Orvieto, attualmente risiede a Bologna, dove ha conseguito una Laurea in Filosofia e dove frequenta, ad oggi, il biennio specialistico in Grafica D’Arte all’Accademia di Belle Arti. Agli studi filosofici ha intervallato e connesso gli interessi e i progetti in campo artistico, spaziando dalla fotografia, alla pittura e alle tecniche di incisione e di stampa. Alcune sperimentazioni effettuate alla Fondazione Il Bisonte di Firenze e alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia hanno stimolato maggiormente la riflessione sul valore del segno come espressione di una condizione soggettiva intrinseca. La sua ricerca artistica oscilla tra esperienze figurative e astrattismo, nella quale si avverte una prepotente attenzione per gli aspetti materici e gestuali dell’arte, in un procedere asistematico che evidenzia l’incessante esigenza di dar corpo alla propria espressivitĆ .
 
šŒšØš”ššš¦š¦šžš ššØš®š«ššš²šš
Nato a Gattinara nel 1996 da parte di genitori marocchini. Ha lavorato per quella che era stata l’attivitĆ  di famiglia, ovvero il mercato, un ambiente capace di dare ed insegnare tanto. Terminato il periodo lavorativo, si ĆØ poi iscritto all’UniversitĆ  degli Studi di Torino, per seguire la sua passione per le lingue e per la letteratura. Qui ha ottenuto la Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e attualmente frequenta una magistrale in Lingue e Letterature Moderne Comparate. š˜Šš˜°š˜Æš˜µš˜¢š˜µš˜µš˜° ĆØ il suo romanzo d’esordio, con il quale cerca di stabilire una vera e propria relazione tra persone e di instaurare un dialogo capace di farci comprendere ā€œl’altroā€.
https://mulph.it/prodotto/contatto/
 
šŒš¢šœš”šžš„šž š‚ššš«š¢š§š¢
Nato a Siracusa nel 1972. Ha ereditato la passione per la scrittura dal padre Filippo Carini, prematuramente scomparso nel 2012. Da allora ha letto e riletto i libri di suo padre con curiositĆ  e tanta emozione tanto che ha compreso che i semi che erano stati piantati anni prima avrebbero potuto diventare un germoglio. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo š˜ˆš˜Æš˜Ŗš˜®š˜¦ š˜šš˜°š˜®š˜®š˜¦š˜³š˜“š˜¦ in selfpublishing, giungendo finalista al Premio Nazionale ilmioesordio2018. Sempre del 2018 ĆØ il romanzo š˜Žš˜Ŗš˜¢š˜Æš˜µš˜“ š˜¢š˜Æš˜„ š˜‰š˜¦š˜Øš˜Øš˜¢š˜³š˜“, pubblicato da Edizioni Draw Up, che ha ottenuto il Premio della Giuria del Premio Letterario Internazionale ā€œCinque Terre – Golfo dei Poeti – Sirio Guerrieriā€ XXX edizione 2018. Il 2020 ĆØ l’anno del romanzo š˜“ā€™š˜¢š˜®š˜Ŗš˜¤š˜° š˜„š˜Ŗ š˜‘š˜¢š˜Æš˜° pubblicato con Amazon. Nel 2021 escono il giallo psicologico š˜“š˜¢ š˜Æš˜°š˜µš˜¢ š˜„š˜Ŗ š˜‹š˜Ŗš˜° pubblicato da 0111Edizioni e giunto finalista al Premio 1 Giallo x 1000 terza edizione. Ancora nel 2021 esce š˜š˜­ š˜³š˜¢š˜Øš˜¢š˜»š˜»š˜° š˜„š˜¦š˜­ š˜£š˜¢š˜³š˜¤š˜°š˜Æš˜¦ š˜¢š˜¤š˜¤š˜¢š˜Æš˜µš˜° pubblicato da Edizioni DrawUp (https://www.edizionidrawup.it/…/il-ragazzo-del-barcone…/).
Per maggiori info: https://www.michelecarini.com/
 
šš¢šœšØš„šžš­š­šš š…šžš«šØš„šžš­šØ
Si occupa da sempre di arte visuale, declinata anche a livello professionale, attraverso l’illustrazione, la pittura e il graphic design. ƈ art director della sezione grafica e vice-presidente dell’associazione culturale e artistica Urban Kintsugi, con la quale si propongono tematiche di valenza sociale (diritti umani, ambiente, memoria) attraverso interventi artistici e partecipativi. Nel 2021 ha collaborato con Villa Santa Teresa e Bioglio Crearte per la realizzazione della comunicazione grafica; la partecipazione al Festival dell’oro con un evento dedicato a Patrick Zaki; le mostre all’aperto dedicate al Giorno della Memoria, 25 aprile e 4 ottobre in collaborazione con A.N.P.I. Al momento segue due graphic novel e diversi progetti espositivi per il 2022. Per l’evento š‘µš’‚š’•š’‚š’š’† š’‚š’ š‘³š’‚š’š’Šš’‡š’Šš’„š’Šš’ presenta alcune stampe ispirate alle opere in tecnica mista realizzate per la copertina del libro š˜š˜­ š˜³š˜¢š˜Øš˜¢š˜»š˜»š˜° š˜„š˜¦š˜­ š˜£š˜¢š˜³š˜¤š˜°š˜Æš˜¦ š˜¢š˜¤š˜¤š˜¢š˜Æš˜µš˜° di Michele Carini e alcune illustrazioni dal graphic novel š˜š˜­ š˜”š˜¦š˜µš˜³š˜°š˜Æš˜°š˜®š˜° š˜š˜Æš˜§š˜³š˜¢š˜Æš˜µš˜°.
 
šƒš¢ššš§šš š‚ššš«šØš„š¢š§šš š‘š¢šÆššššØš¬š¬š¢
ƈ un’artista visuale specializzata in illustrazione e bodypainting. Laureata in Nuove tecnologie dell’arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, insegna grafica e pittura, promuove eventi legati alla cultura e alla promozione del disegno. Le tavole della mostra š˜š˜Æš˜¤š˜¢š˜Æš˜µš˜Ŗ sono legate alla sacralitĆ  della Natura e alle sue espressioni. Il mondo delle streghe, dette masche in piemontese, ha le sue origini nei miti, nelle leggende oltre che in storie realmente accadute. Le donne raffigurate raccontano di altri mondi, sotterranei, nascosti, legate all’utilizzo delle erbe e al loro studio. Conoscenze in parte perdute a seguito della forte repressione della Chiesa di un tempo, che vedeva un potere a sĆ© estraneo e non controllabile. Nonostante tutto, le antiche ricette con i suoi saperi sono sopravvissuti, tramandati per generazioni. Gli echi della storia sussurrano ora a chi li vorrĆ  ascoltare.

 

 

 

 

Perle di lana- Nuove feltrature in vista del Natale

In vista del Natale Amici della lana aps propone a tutti i suoi “volontari feltratori” alcuni incontri  per feltrare oggetti vari per piccoli regali o per addobbi natalizi. L’obiettivo ĆØ quello di creare un po’ do oggetti a offerta libera che verranno messi in esposizione al Lanificio.

Il laboratorio partirĆ  alle 15, sarĆ  condotto da Marielle Dumiot e non occorrerĆ  avere alcun tipo di esperienza ma solo il desiderio di manipolare e modellare con acqua e sapone i tops di lana messi a disposizione dall’associazione. Come sempre sarĆ  possibile autoprodursi un piccolo regalo da portarsi a casa!

Marielle ha la passione della lana e la feltratura ĆØ un modo per conoscere ed entrare in contatto con questa fibra morbida, naturale, riciclabile e molto versatile. Con alcuni volontari ha giĆ  realizzato diversi oggetti che sono stati esposti al Lanificio durante la stagione Wool Experience e ora per Natale sono iniziate a fiorire le idee per interpretare e realizzare diversi prodotti e forme che verranno messi a disposizione del pubblico ad offerta libera, prima di Natale.

Le date previste sono venerdƬ 29 ottobre e  sabato 13 novembre. Per orari e indicazioni si consiglia la prenotazione whatsapp al numero  339 528 1605 o amicidellalana@gmail.com

Diventa anche tu volontario feltratore di Amici della lana!

30-31 ottobre eperi-menti e Unesco

Il dinamismo che contraddistingue la comunitĆ  di Miagliano si manifesterĆ  ancora il prossimo 30 e 31 ottobre. Infatti proseguono le attivitĆ  culturali promosse dagli Amici della Lana e dal Comune di Miagliano nell’ambito del programma Wool Experience, con una mostra dal titolo “esperi-menti”. Protagonisti saranno i giovani artisti, Tommaso Ciabatti e Federico De Cosmo, che animeranno con le loro opere gli spazi del Lanificio Botto di Miagliano. “Questa avventura – commentano i due artisti – atta di incroci, innesti, combinazioni, ma anche di soste solitarie, dĆ  vita a un percorso zigzagante animato da una tensione che ĆØ nutrita da gesti complementari e allo stesso tempo antitetici: il segno e la sua geometria da una parte e il movimento del colore e la sua energia dall’altra”. Aspetti, questi, che confluiscono nelle opere di entrambi gli artisti, le quali non possono far altro che parlarsi, rendendo conto della loro reciproca differenza all’interno di un intenso e serrato confronto vis a Ć  vis. All’interno della mostra sarĆ  presente anche l’esposizione “Incanti” della biellese Diana Carolina Rivadossi, che esporrĆ  opere legate alla sacralitĆ  della natura e al mondo delle masche.
La mostra esperi-menti aprirĆ  sabato dalle ore 14:30 e domenica dalle ore 10:00.
Domenica 31 ottobre inoltre sempre nel contesto del Lanificio f.lli Botto, aprirĆ  le porte il Consorzio Biella The Wool Company nell’ambito dell’Unesco Biella Open Circuit, Biella CittĆ  Creativa, con l’apertura del centro di raccolta e valorizzazione della lane provenienti da tutto il mondo. Oltre una decina, tra cui Miagliano, sono le realtĆ  coinvolte che per l’occasione apriranno le proprie sedi gratuitamente ai visitatori che potranno cosƬ scoprire i segreti del ā€œsaper fare creativoā€ che ha portato Biella nel network UNESCO. “Stiamo lavorando per dar voce all’Arte e alla CreativitĆ  in tutte le sue forme – commenta il Vice Sindaco di Miagliano Mauro Vinetti – e la dimostrazione di ciò ĆØ rappresenta dalla ricca offerta del prossimo fine settimana del 30 e 31 ottobre. SarĆ  possibile quindi scoprire le peculiaritĆ  maglianesi, attraverso il mondo della pittura e del disegno, della lana e della storia legata all’archeologia industriale di Miagliano. Abbiamo coniato un felice slogan che racchiude tutto ciò, ‘dalla produzione industriale alla produzione culturale‘, infatti oggi a Miagliano produciamo cultura”.
Per tutte le informazioni e gli orari della due giorni culturale consultare il sito www.comune.miagliano.bi.it
 

Biografie per esperi-menti

 
 

3 ottobre il Trenino

Le aperture estive nell’ambito della Rete Museale Biellese si sono concluse la scorsa domenica, ma al Lanificio Botto di Miagliano abbiamo ancora molte cose da fare!
Domenica 3 ottobre la prima delle aperture straordinarie per la presentazione del plastico della stazione di Miagliano, realizzato in collaborazione con Associazione FerroviaBiellaOropa.
Il pomeriggio inizierĆ  alle ore 15.00 con la passeggiata da Tollegno a Miagliano alla scoperta del trenino con Davide Varesano.
Il ritrovo ĆØ fissato presso il Villaggio Filatura di Tollegno in via Antonio Gramsci, angolo via A. Craveia.
Da qui si percorrerĆ  un tratto della ex ferrovia Biella-Balma fino a raggiungere la stazione di Miagliano e quindi il Lanificio Botto dove verrĆ  presentato il plastico.
Il ritorno a Tollegno avverrĆ  con i mezzi propri oppure a piedi.
Prenotazione obbligatoria al 320.098.2237 o tramite mail ad amicidellalana@gmail.com.
Partecipazione a offerta libera.

26 settembre Passeggiata con Matteo Negro

Il 26 settembre all’interno della giornata di festa dedicata al turismo e alla cultura, con il progetto: ā€œLa Valle dell’Acqua – storie di lavoro, di pietra e di lanaā€visita naturalistica guidata da Matteo Negro dell’associazione Gaia di Biella dal titolo ā€œGli alieni a Miaglianoā€ con partenza alle 9,30, al Lanificio Botto di Miagliano in via Vittorio Veneto 2. Nel pomeriggio si replica alle 16 sempre con il biologo Matteo Negro, tra il torrente Cervo e il canale Roggia, i partecipanti andranno alla scoperta delle biodiversitĆ  del luogo con un occhio di riguardo al tema della pietra.

Prenotazioni amicidelllana@gmail.com 320- 0982237

25 settembre- Malamore, ma l’amore no

Malamore, ma l’amore no ĆØ il terzo spettacolo della serie di spettacoli al femminile che hanno debuttato a Miagliano dal mese di agosto in poi e verrĆ  presentato alle 20.30 di sabato 25 settembre all’anfiteatro P408, tempo permettendo. In caso di maltempo si riparerĆ  al Lanificio.

Lo spettacolo Malamore, ma l’amore no ha debuttato in Toscana in occasione dei festeggiamenti che il Comune di Cetona (SI) ha dedicato dal 20 al 24 agosto al suo cittadino più illustre: Guido Ceronetti. E’ stato ripreso in questo 2021 da un’equipe al femminile totalmente rinnovata: le torinesi Noemi Garbo, Luisa Trompetto e le biellesi Oriana Minnicino con la regia di Manuela Tamietti, attrice storica del Teatro dei Sensibili. Lo spettacolo fonde musica, teatro di figura, poesia, teatro di strada raccontando un’epoca molto cara all’autore che ci porta a metĆ  del secolo scorso. Scenografie, costumi e marionette sono realizzati da Laura Rossi.

In scena tre attrici/cantanti che alternano testi e canzoni: Luisa Trompetto che ha conosciuto il Maestro e si ĆØ esibita in strada con lui, Oriana Minnicino e Noemi Garbo. Le attrici lavorano da anni per Storie di Piazza con la regista Manuela Tamietti, Melissa nome Sensibile, attrice storica del Teatro dei Sensibili dal 1986, anno in cui il Teatro ĆØ stato reso pubblico grazie al Teatro Stabile di Torino con la messa in scena de ā€œLa iena di San Giorgioā€ per il Teatro Stabile di Torino.

Ingresso 12 euro, ridotto per associati. Appuntamento alle 20,30 previa prenotazione e nel rispetto delle norme vigenti al numero 320 0982237 o info@storiedipiazza.it

Follow by Email
YouTube
Instagram