My Wool-La canzone della lana

Finalmente Amici della lana rende pubblico il videoclip dedicato alla lana: My Wool, musicato da Simona Colonna con testi di Nigel Thompson e Simona Colonna, un progetto finanziato da Fondazione CR Biella e da UIB

Il videoclip girato nel Biellese,  racconta in termini favolistici la passione per la lana, utilizzando immagini del territorio, delle fabbriche , della lavorazione della lana, dell’interno e dell’esterno del Lanificio Botto di Miagliano, della Valle Cervo, del torrente, dei boschi, della Bürsch di Barbara Varese, del Cappellificio Biellese, ma parla anche di un mondo di lana, di una casa  dove tutti gli oggetti sono di lana e in cui una ragazza si sveglia con un cuore di lana e sogna un ragazzo di lana…

“My Wool” ĆØ la prima canzone al mondo che parla di lana ed ĆØ stata presentata nel 2019 in occasione del “V World Congress of Coloured Sheep”, svoltosi a Biella nel 2019. E’ diventato successivamente nel 2021 un videoclip che viene presentato pubblicamente solo nel 2023.

Interpreti: Silvia Ramella Pezza, Davide Ingannamorte. Regia: Maurizio Pellegrini. Produzione esecutiva: Manuela Tamietti. Fotografia: Daniele Trani. Scene e costumi: Laura Rossi. Feltratura oggetti: Marielle Dumiot. Foto di scena: Roberto Ramella Pezza

 

24 settembre passeggiata a Case Code

Il 24 settembre alle 15 Matteo Negro, guida escursionistica ambientale e Davide Varesano di Amici della lana affronteranno una passeggiata storico-naturalistico che dal Lanificio, lungo la roggia attraverserĆ  le mulattiere che da Case Titin salgono a Case Code, piccola frazione di Sagliano Micca. SarĆ  possibile visitare l’azienda agrituristica Ca D’Andrei con degustazione, l’azienda ĆØ specializzata in formaggi caprini,  ed ĆØ anche una fattoria didattica  che offre ristorazione  e prodotti a km 0 realizzati dalla lavorazione del latte di capra.

Si scenderĆ  successivamente verso il colle del Castellazzo costeggiando Villa Poma, altro luogo ricco di storia e di fascino, per rientrare entro le 18 al Lanificio. E’ consigliato abbigliamento comodo. 

Prenotazioni whatsapp 351 8862836

17 settembre con Woolscape

Storie di piazza

ATTENZIONE! Per problemi tecnici non ĆØ possibile prenotare telefonicamente per cui si invita il gentile pubblico a presentarsi direttamente alle h. 16 al Lanificio.

L’ultimo appuntamento con le visite teatralizzate a Miagliano del progetto Woolscape sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, avverrĆ  domenica 17 settembre alle 16 e vedrĆ  interpreti due donne: Noemi Garbo attrice e cantante e Elena Straudi, arpista. Le due artiste replicheranno Amore e fame sul sentiero delle sirene presentato a luglio.

La visita teatralizzata sarĆ  suddivisa in due parti, una più aulica vedrĆ  come protagoniste le tre parche presenti nel murales realizzato nel 2016 e successivamente si snoderĆ  lungo la roggia dove si accoglieranno narrazioni invece legate al territorio, la storia di un’operaia alle prese con l’amore, la fame e la guerra, testimonianze vere di vita vissuta raccolte in decenni di attivitĆ , l’altra parte del pomeriggio prevede una visita guidata all’interno della mostra Storie di pecore e di lana, con una novitĆ . Il pomeriggio del 17 settembre verrĆ  anche presentato My Wool, il videoclip della canzone della lana realizzata da Amici della lana con il contributo di Fondazione CR Biella e da UIB musicata da Simona Colonna e scritta da Nigel Thompson. Prenotazioni 3518862836, offerta libera.

10 Settembre con Orizzonti Creativi e Storie di Piazza

Una passeggiata in cui autori e attori si possano incontrare per dare vita ad una sessione bucolica di lettura ad alta voce aperta a tutti?

E’ questa l’ offerta per  il 10 settembre alle 16, di Amici della lana aps per il suo progetto Wool Experience: l’occasione per unire cultura e camminata nella natura  per un evento  in cui gli autori di Orizzonti Creativi aps e gli attori di Storie di Piazza aps, giocheranno con la narrazione, la poesia, le filastocche e l’espressivitĆ .

Il progetto ĆØ sostenuto da Fondazione CRBiella,

La partenza prevista ĆØ al Lanificio e la passeggiata si snoderĆ  verso il villaggio operaio, nell’ Anfiteatro P408 e lungo la roggia. Un percorso molto gradevole con zone ombrose, acqua e ricca vegetazione. E’ consigliato abbigliamento comodo. Lungo il percorso il pubblico incontrerĆ  gli autori a cui saranno abbinati gli attori, nella ricerca di una modalitĆ  di espressione creativa inserita in contesti ambientali naturali o particolari.

In caso di maltempo l’evento si farĆ  al Lanificio, nelle diverse sale a disposizione.

E’ gradita la prenotazione whatsapp 351 8862836

8-9 settembre con Il Maestro

ā€œIl Maestroā€ ĆØ uno studio tratto da ā€œL’Osteria di CavagliĆ ā€ di Mario Soldati che prenderĆ  corpo l’8 e 9 settembre 2023 alle h.21 a Miagliano al Lanificio Botto.

Si tratta di un monologo interpretato da Davide Ingannamorte, attore dell’Accademia Internazionale di teatro di Roma per la rassegna Storie Biellesi  di Storie di Piazza, grazie al sostegno delle Fondazioni CR Biella e CR Torino.

Il ragazzo, protagonista del racconto,  si ritrova catapultato in una locanda misteriosa e questa esperienza lo porterĆ  ad interrogarsi sul rapporto con il suo maestro…

Approfondisci su Storie di Piazza

 

 

3 settembre con la lana

Un nuovo appuntamento con la feltratura e la creativitĆ  con Marielle Dumiot e la lana da feltrare.

La feltratura ĆØ un’attivitĆ  rilassante: si manipola sapone e acqua calda,  si massaggia la lana donando forma e colore agli oggetti desiderati, e nel frattempo si chiacchierain compagnia. In questa occasione ci concentreremo su alcune forma naturali, fiori e foglie per creare  oggetti decorativi  utili per la casa. Prenotate il vostro dolce feltrare via whatsapp al numero 351 886 283

Il programma di settembre

Un ricco programma che parte l’1, 2 e 3 settembre con la formazione teatrale del drammaturgo-regista-attore Fabio Banfo per un seminario di Storie di Piazza aps che ruota intorno alla figura di Antigone, la giovane ribelle profondamente consapevole dei propri desidederi e della societĆ  in cui ĆØ nata.

Il 3 settembre in occasione dell’apertura della Rete Museale Biellese, appuntamento con Marielle Dumiot per una feltratura a tema naturalistico.

Il 10 settembre invece ci si immerge nei libri con La passeggiata con gli autori in collaborazione con Orizzonti Creativi e le letture di Storie di Piazza.

Il 17 settembre ritorna Woolscape progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, con  la visita teatralizzata di Noemi Garbo ed Elena Straudi. A seguire presentazione della canzone dedicata alla lana My Wool e visita alla mostra Storie di pecore e di lana.

Il 24 settembre una bella passeggiata da Miagliano a Case Code con Matteo Negro e Davide Varesano.

Per finire un’occasione di collaborazione con l’associazione Piccolo Fiore e la Domus Laetitiae per la presentazione del libro Costruiamo la speranza.

 

1-2-3 settembre ANTIGONE con Fabio Banfo

Macbeth 2015

Antigone
(La legge del cuore contro quella degli uomini)

Il prossimo seminario teatrale di Storie di Piazza aps con Fabio Banfo si terrĆ  tra Falletti (Sagliano Micca) e Miagliano l’1/2/3 settembre 2023

L’Antigone di Sofocle ĆØ un testo che apre questioni che attraversano tutte le culture e tutte le epoche. Fino a dove può spingersi la legge degli uomini? Quando la legge smette di essere legge e diventa tirannia? Quali sono i confini della libertĆ  individuale, in che modo la nostra sensibilitĆ  umana e religiosa deve trovare una rappresentazione nella giustizia? Il personaggio di questa ragazza che si immola per dare sepoltura al fratello morto non smette di ispirarci perchĆ© ci porta a sfiorare il limite oltre cui la legge smette di essere giusta e diventa nemica della stessa societĆ  che vuole regolare. Il sacrificio coraggioso di una giovane ragazza ci ispira l’idea che di fronte ad un mondo che ci sembra impossibile da cambiare, esiste ancora, forse, la possibilitĆ  di credere negli ideali e nel coraggio di chi li difende. Verranno presi in esame l’Antigone di Sofocle ed altre versioni più moderne.

All’atto dell’iscrizione verranno inviati i materiali utili per il seminario.

Per informazioni e iscrizioni: iscrizioni@storiedipiazza.it

Scarica il programma completo.

Seminario Banfo Antigone sett 2023

 

27 agosto Lettura ad alta voce

Il 27 agosto Manuela Tamietti, in collaborazione con Francesco Logoteta a Roberta Correale, presenterĆ  alle h. 16 una piccola lezione dedicata all’arte della lettura ad alta voce. Aperta a tutti coloro che vogliano saperne di più sulla comunicazione orale.

Tamietti, specializzata in lettura, ha esercitato per anni la professione di attrice e di doppiatrice. Attualmente lavora come regista e come  direttrice artistica per due associazioni: Storie di Piazza aps e Amici della lana aps, mettendo a frutto le sue capacitĆ  creative e  organizzative e organizzando rassegne di vario genere: Storie Biellesi per Storie di Piazza e Wool Experience per Amici della lana.

Si ĆØ specializzata nell’insegnamento di tecniche vocali finalizzate alla recitazione, fa da coaching nel progetto Contiamo su di noi, con Maurizio Pellegrini, per il progetto video dedicato ai giovani,  insegna nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie Lettura ad alta voce con il progetto Muse alla Lavagna.

Per il 27 agosto, supportata da alcuni collaboratori legati  a Storie di Piazza come attori, scrittori, registi, esperti di teatro e recitazione   racconterĆ  anche quali possibilitĆ  creative e formative  verranno messe a  disposizione da Storie di Piazza per l’autunno-inverno.

E’ gradita la prenotazione whatsapp 3518862836.

 

Follow by Email
YouTube
Instagram