Amici della lana ha a cuore l’attività del lanificio e la svolge nel rispetto delle attuali normative… E viaggia come un treno anche quest’anno! Wool Experience, progetto di Amici della lana volto a valorizzare il Lanificio Botto e il Villaggio operaio che agiscono all’interno della Rete Museale Biellese, è sostenuto da Cassa di Risparmio di Biella, e propone per il prossimo weekend una passeggiata dal Lanificio F.lli Botto alla ex stazione ferroviaria di Miagliano alla scoperta della ferrovia Biella-Balma che per ben 67 anni ha trasportato migliaia di operai verso la grande fabbrica di Miagliano!
La guida sarà Davide Varesano, operatore della Rete Museale Biellese, consigliere di Amici della lana, appassionato di treni e ferrovie, vice-presidente dell’Associazione FerroviaBiellaOropa e abitante di Miagliano.
Venite quindi il domenica 12luglio alle h. 14.30, previa prenotazioneal num. 320.098.2237, “Sul sentiero delle sirene: sulle tracce del treno”perscoprire la storia della ferrovia Biella-Balma che si intreccia con quella del Lanificio F.lli Botto di Miagliano e a fine della passeggiata a visitare la mostra Fuori dal Gregge in lanificio
Venite quindi il 5 luglio alle h.
16.00, previa prenotazione, a scoprire il
piacere che suscita la
manipolazione della lana, in questo caso si imparerà come coniugare morbidezza e sapienza antica. Dall’incontro
con Amici della lana, nasce “Feltriamo le pietre” un’attività aperta a tutti,
grandi e piccini che permette di creare un oggetto d’arredo che coniuga morbidezza
e durezza, lana con sienite, la morbidezza della lana biellese fornita da
Biella The Wool Company, con la
pietra della Valle Cervo che è la pietra più dura del mondo. Per Marielle non
esiste solo l’ hobbies della feltratura, ma la volontà di condividere una passione. Il
desiderio di manipolare una materia antica trasformandola in un oggetto di uso
quotidiano.
Appuntamento quindi al Lanificio, previa prenotazione al n. whatsapp 3200982237, per realizzare un manufatto creativo da portare a casa. Offerta libera. amicidellalana@gmail.com
L’attività di riavvio della stagione della Rete al Lanificio coincide con il ricco programma culturale Wool Experience, dell’Associazione Amici della Lana che giunge al suo settimo anno di programmazione, grazie alla direzione di Manuela Tamietti , la disponibilità di Nigel Thompson e il Comune di Miagliano. Numerose le attività nel rispetto della missione principale dell’associazione che vuole la diffusione della cultura della lana ma anche l’utilizzo e la rivalutazione della fabbrica, del suo villaggio operaio, del paese e del territorio. L’apporto del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella è sempre fondamentale, per la realizzazione del programma, così anche quello dei vari partner a supporto delle attività.
Gli eventi proposti spazieranno dalle visite guidate alle esposizioni, dai laboratori alla presentazione di libri con la formula super collaudata delle passeggiate con l’autore, ma non mancheranno spettacoli e animazioni culturali. L’attività proseguirà fino all’11 ottobre ma in questa prima parte, che arriva fino a metà agosto, si è voluto privilegiare lo spazio esterno e l’attività di movimento, proprio per favorire il distanziamento sociale e la vita all’aria aperta. Il tutto si svilupperà soprattutto lungo la roggia, nel villaggio operaio ma anche nel nuovo anfiteatro realizzato dal Comune con il supporto del Gal Montagne Biellesi.
Si riapre in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti: lo spazio espositivo e le attività all’aperto sono state adeguate alle esigenze del momento che richiede cautela e consapevolezza. Si consiglia di seguire la cartellonistica e le indicazioni degli operatori.
Gli eventi proposti spazieranno dalle visite guidate alle
esposizioni, dai laboratori alla presentazione di libri con la formula super
collaudata delle passeggiate con l’autore, ma non mancheranno spettacoli e
animazioni culturali. L’attività proseguirà fino all’11 ottobre ma in questa
prima parte, che arriva fino a metà agosto, si è voluto privilegiare lo spazio
esterno e l’attività di movimento, proprio per favorire il distanziamento
sociale e la vita all’aria aperta. Il tutto si svilupperà soprattutto lungo la
roggia, nel villaggio operaio ma anche
nel nuovo anfiteatro realizzato dal Comune con il supporto del Gal Montagne
Biellesi.
Il punto di ritrovo sarà sempre il Lanificio Botto, negli
orari indicati, è consigliabile, dato il periodo, la prenotazione anche tramite
whatsapp, 3200982237.
Il 28 giugno alle 14,30 si effettuerà la passeggiata in
mezzo al verde sul sentiero che costeggia il Torrente Cervo e che porta alla
Centrale Idroelettrica, la più piccola delle due centrali di Miagliano, quella
collocata lungo al roggia. Il tratto della passeggiata è diventato parte del
progetto di Salute in cammino il cui referente per l’Asl di Biella è il dott.
Giuseppe Graziola; il progetto, partito da 5 comuni si è esteso in breve tempo
a 30 comuni e con l’occasione del 28 giugno Franco Grosso, uno degli ideatori, racconterà il
cartello posto all’ingresso del percorso con il relativo sistema di misurazione
del passo e le giuste modalità per svolgere attività fisica, mantenendosi in
salute, camminando mezz’ora la giorno.
Altre passeggiate avverranno nei mesi di luglio e agosto,
sui “sentieri delle sirene”, quei sentieri che scandivano i percorsi degli
operai che dai paesi della valle si muovevano verso la fabbrica catturati dal
suono amichevole ma rigoroso delle sirene, oppure la passeggiata sulle tracce del trenino che a
Miagliano …all’incontrario va. Un altro importante canale sarà quello uditivo
con l’inaugurazione, a fine del mese, della cartellonistica dedicata alle sonorità del paese del progetto MappaMi
ideato da Ted Martin Consoli che ci guiderà a scoprire i nuovi cartelli e i
qrcode abbinati ai suoni del territorio miaglianese.
Un momento importante sarà rappresentato dalle passeggiate
con l’autore. Il primo appuntamento il 2 agosto sarà con Luca Pasquidibisceglie
che presenterà “Brucia la notte” con le letture di Manuela Tamietti e Francesco Logoteta.
A metà agosto invece ospite d’eccezione la romana Linda
Tugnoli, la cui famiglia era originaria di Quittengo, apprezzata regista che
abbiamo avuto modo di conoscere con il documentario Rai di Geo&Geo
dedicato alla Valle Cervo e che si presenterà con il suo giallo
d’esordio: “Le colpe degli altri”, in cui vari personaggi della Valle, alcuni
realmente esistiti, verranno presentati
attraverso questa sua avventura.
Importante debutto di danza e teatro avverrà il 18 luglio, alle
21 con lo spettacolo dell’associazione Mambo Forrò: “La via della seta”, una
rivisitazione in chiave moderna dell’avventura di Marco Polo. Un’occasione per
scoprire l’anfiteatro P408 e la roggia illuminati!
Non mancheranno i laboratori tematici: sulla lana, sulla
lettura e sul teatro di figura e avverranno due inaugurazioni nel mese di
agosto, quella dedicata alla mostra Fuori dal gregge, rivisitata dopo
l’esperienza di questi anni, e quella
dedicata alla lavorazione della lana e denominata “Pettinatura Lana”.
Nei mesi a venire riprenderanno le attività di laboratorio
di Fabio Banfo, altre passeggiate condite con libri o guide e saranno
presentati altri spettacoli, tra cui anche quello di Storie di Piazza dedicato
al Mercato del Rinascimento, grazie alla vicinanza di Andorno Cacciorna,
importante centro commerciale dell’epoca.
Insomma, la storia e le storie a Miagliano continuano!
Amici della lana sta completando il calendario che vedrà l’associazione impegnata dal 28 giugno all’11 ottobre al Lanificio Botto.
La ripartenza non è stata semplice ma ora, nel rispetto delle nuove normative dettate dell’emergenza sanitaria, siamo pronti a ripartire con la Rete Museale Biellese.
Eccovi intanto i laboratori di una giornata svolti in collaborazione con Storie di Piazza
Un regalo originale per gli appassionati di fotografia?
Eccolo! Vi proponiamo un’appassionante camminata alla scoperta di un antico villaggio operaio e della sua fabbrica abbarbicata sulle rive del torrente Cervo.
Un WALKshop cone due esperte di fotografia: Laura Manione e Ottavia Castellina.
Che il viaggio abbia inzio!
▶️ Sabato 5 gennaio 2020 “FACTORY WALK – Riscrivere lo spazio dismesso”: il nuovo WALKshop in collaborazione con il Comune di Miagliano (Biella) e l’Associazione Amici della Lana.
▶️ Laura Manione e Ottavia Castellina vi aspettano il 5 gennaio a Miagliano, per esplorare il villaggio operaio e gli spazi dismessi dello storico Cotonificio Poma.
Andrea Zombolo, geometra, professionista tecnico, è al suo esordio con il romanzo fiction, YSENGARD La Maledizione della vergine nera.
Ysengard è un luogo, un altopiano in cui si è consumato uno dei momenti più oscuri del tardo medioevo misterioso nel biellese. Una intera fortezza, di costruzione longobarda, è sparita completamente dalle mappe, non è rimasta pietra, nessun rudere, nulla, solo mistero, forse una maledizione ancestrale.
Il libro è ambientato nei primi anni del 900, quando Hitler impazza per l’Europa e vuole appropriarsi della potente reliquia custodita nelle terre tra Candelo e Oropa. I protagonisti Jurgen, longobardo fino alla radice e la giovane ebrea italiana Sarah, cercheranno di rompere la maledizione che li porterà a scontrarsi con l’avidità di chi vuole svelare l’enigma di Ysengard.
L’incontro tra il tedesco e l’ebrea forgia il dualismo che supera levicende del nazismo e ne scopre vicende inquietanti che sono esplose nei secoli coinvolgendo l’Arca dell’Alleanza, fin dentro le viscere dell’altopiano.
Ritorna la visita alla centrale Idroelettrica di Miagliano il 6 ottobre, ritrovo alle 15.
Prenotazioni 3200982237
Nelle viscere della fabbrica vi accoglierà una sopresa teatrale, grazie al seminario dedicato all’antologia di Spoon River, il personaggio e la poesia della persona che verrà affrontato con il regista/attore Fabio Banfo, in Residenza dal 4 al 6 ottobre.