Stiamo già lavorando a Wool Experience 2018, che partirà da giugno con gli eventi dal vivo al Lanificio Botto di Miagliano e stiamo raccogliendo le idee con un questionario, che ci aiuterà a crescere e migliorare.
Ci serve la tua collaborazione!
Ci vogliono 5 minuti per compilarlo, vai al link sotto:
QUESTIONARIO WOOL EXPERIENCE
Ecco i risultati del questionario:
La maggioranza dei nostri Amici ha un’età compresa tra i 35 e i 55 anni e svolge una professione da impiegato o da libero professionista.
Le passioni sono variegate e spaziano dalla musica, al teatro, alla fotografia, allo sport, alla lettura, alla lana e alla creatività.
Tra i sogni nel cassetto più originali?
. Essere un fotografo del National Geographic;
. Progettare un intervento di recupero del patrimonio industriale dismesso, approfondendo gli aspetti storici e paesaggistici;
. Poter avere una fattoria;
. Scrivere un libro per bambini;
. Aprire un negozio specializzato di lana, aprire una libreria
. Girare il mondo insegnando mentalità imprenditoriale
I principali eventi più visti nel 2017?
- Il teatro
- Il murales
- Le esposizioni
- Le visite guidate
- il magazzino di lana sucida e la Centrale Idroelettrica (stesso punteggio)
Tra le cose maggiormente apprezzate?
Interessanti gli eventi teatrali e molto piacevoli gli eventi musicali
Cosa ti è piaciuto di più, in questi anni?
. L’atmosfera di vitalità e voglia di fare che si respira nella struttura
. L’idea di dare un nuovo senso ad una fabbrica abbandonata
. Fabbrica di guerra
. tutte le iniziative di spettacolo dal vivo e il murales
. La serata di cabaret, quella dedicata alle streghe di Miagliano, lo spettacolo di Vermicino
Che voto daresti a Wool Experience?
- 4
- parimerito 5 e 3
- 2
Come hai scoperto il progetto?
- il 30,5% tramite amici
- il 15% tramite social network
- 11,5% passaparola
- 11,5% passavo di lì
- altro
Quali consigli ci daresti per migliorare?
- aumentare la comunicazione e la pubblicità
- gruppo di lavoro più solido
- arricchire gli allestimenti fissi riguardo la lana, renderli più attraenti
- ragionare/lavorare sul ruolo del complesso di Miagliano nel ‘sistema insediativo industriale storico dell’asta del Cervo’, da Miagliano, per Tollegno, Biella, fino a Vigliano… il torrente come matrice del sistema insediativo
- mettere il riscaldamento
- avere più iniziative sul misteri del territorio Biellese
- Essere più puntuali nelle informazioni
- più eventi formativi
Pensi che un’iniziativa come questa sia importante per il territorio?
99% si
1% no
Perché?
- nel nostro piccolo siamo pieni di tesori inesplorati
- Perchè affonda le radici nella nostra tradizione tessile ma amplia l’offerta con tante novità che mi sembrano molto interessanti.
- perché non ci si può solo lamentare che non succede niente o poco
- Per l’attrazione che attrae su realtà appartenenenti alla nostra storia e la scoperta di nuovi luoghi
- Si dice che nel biellese per ridare lustro a questa terra, “bisogna fare”, ma c’è una sottile differenza tra “il bisogna fare” e il “FARE realmente”, e occore prima di tutto provarci.
- per valorizzarlo ed evitare che alcune conoscenze, la storia, le tradizioni ecc vengano dimenticate, per offrire un tipo di proposta artistica di valore
- Mi sembra lavori bene per la ricostruzione di un’identità della comunità biellese, oltre naturalmente a ridare vita e significato ad un opificio dismesso
Pensi che sia possibile creare business con la cultura?
- 79,2% si
- 8,3% no
- altro
Pensi che sia possibile creare business con il turismo?
92%si
8% no
Dettaglia le tue idee
- C’è bisogno di non essere soli in questo. Occorre fare Rete e avere gente che ci creda
- lavorare in sinergia con gli enti preposti al turismo, fornire loro delle proposte che creino attrazione, anche di immagine. Posso fare l’esempio della Scozia, dove nei B&B ci sono le brochure delle attrazioni locali, vendute come cose meravigliose…ma una volta viste non sono poi così eccezionali rispetto a quanto potrebbe offrire il nostro territorio, secondo me ricco di cultura e natura.
- la cultura arricchisce le menti
- Abbiamo un territorio meraviglioso poco valorizzato, difficile da raggiungere. Sarebbe bello poter coinvolgere anche gli anziani che possano raccontare le tradizioni delle ns lane. Di quando l eccellenza era prerogativa del Biellese
- Il nostro territorio può offrire turismo culturale a piene mani: basta saperlo coniugare in modo intelligente ed avre la capacità di esportarlo e fralo conoscere.
- Più musica
- Più Teatro
- Più lana
- Più di tutto
- Più workshop
- Più eventi a pagamento
- Più eventi gratuiti